HeaderFormazioneProfessionale

FormazioneProfessionaleContinua

Corsi di Formazione

Con il sapere è possibile cambiare le prospettive. È con tale certezza che Fondazione Geometri Italiani attua una assidua ricerca di occasioni di crescita professionale abbinata a una rigorosa selezione di partner qualificati per la realizzazione. Nel raggiungimento di questa finalità rientra l’analisi del mercato e delle opportunità per i profili tecnici come il geometra, lo studio delle nuove esigenze della pubblica amministrazione, dei committenti privati e della società. L’individuazione di questi pilastri guida la scelta dell’argomento e delinea la struttura del corso di formazione, ciascuno con un comune denominatore: l’unicità dello svolgimento e l’attualità del tema.

Consulenti sulle Tecnologie per l’Efficienza Energetica

Questo corso inserisce a pieno titolo il geometra libero professionista nei ruoli tecnici che concorreranno, secondo la Direttiva comunitaria EPBD (Energy performance of buildings directive), alla sostenibilità ambientale, attuando la transizione ecologica e svolgendo un compito decisivo per la riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare nel nostro Paese e nell’Unione Europea. Non solo, lo scopo del piano di studio è delineare una figura altamente specializzata per la realizzazione delle opere, siano queste finanziate dal PNRR o con altre misure, come gli interventi previsti dal nuovo piano Transizione 5.0 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

 

I partner. Su iniziativa del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati e con il coordinamento della sua Commissione sostenibilità ambientale ed efficientamento energetico, il corso è sostenuto e organizzato da Fondazione Geometri Italiani con la collaborazione scientifica del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Firenze. È disponibile sul portale Geoformazione di Geoweb SpA.

Scopri di più
Consulenti Esperti in Accessibilità

Il corso si snoda sull’affermazione di una cultura dell’accessibilità e nell'ottica dell'Universal Design, rappresentando - al tempo stesso - una nuova possibilità per il professionista tecnico. Una formazione che accompagna il geometra lungo un tracciato di aggiornamento professionale, lo colloca nell’ambito di un più ampio processo di rigenerazione urbana e di governo della trasformazione territoriale. E' lo scenario delineato dalla missione 5 del PNRR “Inclusione e coesione”, in cui questo esperto viene chiamato a esprimere l’aspetto sociale della sua capacità professionale, divenendo l’anello di congiunzione ideale fra la collettività e la pubblica amministrazione grazie all’alta qualificazione raggiunta.

 

I partner. Su iniziativa del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, il corso è sostenuto e organizzato da Fondazione Geometri Italiani, con la collaborazione scientifica del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura di Sapienza Università di Roma. Ha ricevuto il patrocinio di ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani e il contributo tecnico di FIABA Onlus. È disponibile sul portale Geoformazione di Geoweb SpA.

Scopri di più